Oggi si celebra la Giornata Internazionale per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro istituita dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) per promuovere e sensibilizzare la prevenzione nei luoghi di lavoro.
“Come categoria abbiamo da sempre affrontato il tema della Salute e Sicurezza sul lavoro con grande determinazione sia nella stipula dei contratti nazionali ed aziendali e sia nel lavoro quotidiano delle nostre strutture nei poli produttivi”. Così in una nota questa mattina il segretario generale della Filctem Cgil, Marco Falcinelli, e Marco Todeschi, responsabile nazionale Filctem Cgil Salute e Sicurezza.
“Consideriamo la Salute e Sicurezza sul lavoro – hanno continuato Falcinelli e Todeschi - non solo come obbligo normativo ma come diritto di cittadinanza che ogni lavoratrice e lavoratore deve avere. Nonostante tutti gli sforzi di questi anni i numeri dei morti sul lavoro, degli infortuni e delle malattie professionali sono ancora altissimi e per questo non dobbiamo fermarci perché migliaia di lavoratrici e lavoratori sono ancora oggi esposti a rischi evitabili”.
“Il 28 aprile – hanno proseguito - ha quindi per noi una doppia funzione: ricordare le vittime di una strage evitabile e rilanciare il nostro impegno per un lavoro più sicuro affinché questa giornata non sia solo una data sul calendario ma un momento di riflessione e rilancio dell’attività sindacale. Per questo ringraziamo tutti i nostri RLS, RLSA, RLSSA e RSU che instancabilmente tutti i giorni praticano il loro delicato ruolo mettendo al primo posto la dignità delle lavoratrici e dei lavoratori e del loro diritto di lavorare in un ambiente sano e salubre”: hanno concluso.
Di seguito la locandina dell’iniziativa (on-line) che la Filctem Cgil ha organizzato per i nostri rappresentanti il prossimo 19 maggio dal titolo “Le novità legislative in materia di salute e sicurezza sul lavoro”.
Locandinda iniziativa 19 maggio
Nota sindacale Filctem Cgil su giornata mondiale salute e sicurezza