Filctem, Flaei, Uiltec “Passi avanti su welfare e trattamenti economici. Aumenta il valore del premio di risultato. Introdotta una nuova forma di prevenzione sanitaria per tutti i dipendenti”.
Il 17 luglio le Segreterie Nazionali di Filcte, Flaei, Uiltec hanno sottoscritto con Enel tre accordi sindacali:
- Il rinnovo del premio di risultato per il triennio 2025-2027;
- la destinazione della quota di pdr derivante dal contratto collettivo nazionale;
- un accordo che mette a disposizione di ogni dipendente un pacchetto di prevenzione sanitaria da fruire nel triennio, per sé o per i familiari a carico.
1. Pdr
Il Premio di Risultato vede un significativo avanzamento economico, di 300 euro a regime per l’inquadramento BSS, l’11% di incremento rispetto al valore base del 2024. Nella tabella sotto riportata sono indicati i valori degli incrementi per i tre anni.
Di seguito la tabella della disciplina speciale, riferita al 3° livello
Riguardo la parte normativa, è rilevante il definitivo superamento della metodologia mista in tutte le Unità. Dal 2025 quindi verrà applicata solamente la metodologia collettiva per la quota di produttività, che prevede il riconoscimento a tutti i lavoratori dell’Unità di un valore di premio proporzionato al risultato raggiunto dall’Unità di appartenenza.
2. Destinazione della quota di Pdr derivante dal ccnl
Il secondo verbale riguarda la definizione delle modalità di riconoscimento della quota di premio di risultato derivante dal rinnovo del ccnl 2025-2027; tale quota (pari a € 192 per il BSS e a € 132.89 per il 3 livello della disciplina speciale) verrà sommata alla quota di redditività del premio di risultato, seguendone quindi i risultati.
3. Accordo su prevenzione sanitaria
Il terzo ed ultimo verbale di accordo riguarda l’introduzione di un programma di prevenzione sanitaria specificamente costruito per tutti i dipendenti del Gruppo Enel. Si tratta di una serie di visite e controlli di medicina preventiva dei quali ogni dipendente avrà la possibilità di fruire, per una sola volta, nell’arco del triennio 2025-2027. Il dipendente potrà anche far fruire del piano di prevenzione da parte di un familiare a carico (coniuge o figli) ovviamente in sostituzione di sé stesso. Infine, per chi non vorrà cogliere questa opportunità relativa alla sanità integrativa, ad inizio 2028 verrà accreditata su FOPEN (se iscritto al fondo) la somma una tantum di € 450.
Il costo del piano sanitario di prevenzione sarà a totale carico dell’Azienda e non sostituirà il finanziamento del FISDE. Per il tempo necessario alla fruizione delle visite ed esami inseriti nel piano di prevenzione i dipendenti potranno fruire, a richiesta, di permessi retribuiti.
La gestione operativa del piano di prevenzione sarà affidata al FISDE. Al termine del triennio è prevista una verifica sull’andamento delle adesioni al piano sanitario e delle future eventuali evoluzioni.
Sindacati
Le Segreterie Nazionali esprimono soddisfazione per il risultato economico e normativo raggiunto con la sottoscrizione degli odierni accordi. È stato ottenuto un incremento del valore del premio di risultato di tutto rilievo, che va ad aggiungersi agli ottimi risultati del recente rinnovo del Contratto Collettivo nazionale. Sul lato del welfare aziendale, fermi restando i benefici già introdotti da tempo con la conversione del premio di risultato, è stata colta l’opportunità di rafforzare la medicina preventiva a favore di tutti i dipendenti Enel, con un innovativo programma che, se otterrà il gradimento di lavoratrici e lavoratori, potrà rappresentare una nuova pietra miliare del Welfare in Enel
Accordo PDR 2025-2027 > Quota Pdr dal ccnl > Accordo su prevenzione sanitaria > Comunicato sindacale >