Il 12 giugno a Roma le segreterie nazionali di Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil, il Coordinamento delle RSU e la Direzione Aziendale  del gruppo SO.GE.SI. hanno sottoscritto l’ipotesi di accordo per il  rinnovo del contratto integrativo per il triennio 2025-2027, scaduto lo scorso dicembre.

“Il percorso di rinnovo  - si legge in una nota unitaria dei tre sindacati - è stato fortemente condizionato dal contesto economico che l’azienda sta affrontando, soprattutto in ordine a tensioni di natura finanziaria a cui l’azienda sta facendo fronte da qualche anno oltre che congiunture non particolarmente favorevoli rispetto ai costi energetici che incidono negativamente sulla redditività”.

Nonostante  questo contesto, grazie ad un reciproco percorso di avvicinamento, è stato definito  quanto segue:

Parte economica

Le parti hanno introdotto un indicatore di produttività legato alle performance dei singoli siti produttivi. Introdotto un indicatore su produttività delle centrali calcolato come media nazionale. Confermati gli indicatori di redditività, assiduità e sui ricavi.

Il valore nominale del premio aumenta da 400 a 500 euro per l’anno 2025, 550 euro per l’anno 2026 e 600 euro per l’anno 2027.

Introdotta una maggiorazione del 15% nel caso di assenze individuali contenute tra gli 0 e i 6 giorni.

Ridefinito il criterio di erogazione per lavoratori stagionali aumentando la platea dei beneficiari.

Parte normativa

Confermata la centralità delle relazioni sindacali e introduzione del coordinamento nazionale degli RLS. Rafforzamento della formazione attraverso percorsi di condivisione rispetto alla definizione dei piani formativi. Monitoraggio rispetto all’utilizzo del part time. Introdotte misure su conciliazione vita/lavoro, in particolare introdotto un giorno di permesso legato alla laurea dei figli delle lavoratrici/tori e un giorno per la nascita dei nipoti. Incremento di una giornata relativa al congedo obbligatorio dei lavoratori padri, e un giorno retribuito in caso di decesso del figlio/a, genitore, fratello o sorella del coniuge o convivente.

A fronte di questi passi in avanti il coordinamento, esprimendo soddisfazione per i risultati contrattuali, ha sottoscritto l’ipotesi di accordo. Le assemblee per l’approvazione definitiva del testo si svolgeranno entro il mese di giugno.

Nota sindacale > Integrativo >