L’Organismo Paritetico Nazionale HSE Energia e Petrolio consolida la propria funzione di stimolo, informazione e coordinamento per la crescita di una cultura della prevenzione condivisa tra Imprese e Lavoratori.

Rafforzare la cultura della sicurezza, della salute e della sostenibilità ambientale, pilastri fondamentali per uno sviluppo sostenibile e responsabile del settore. Questo è stato l’obiettivo della Conferenza Nazionale 2025 -Nuovi orizzonti della formazione e della partecipazione- dell’Organismo Paritetico Nazionale (O.P.N.) HSE del settore Energia e Petrolio, promossa da Confindustria Energia, Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil.

L’iniziativa si inserisce tra le attività previste dal CCNL Energia e Petrolio e promosse dall’O.P.N. HSE Energia e Petrolio, confermandosi come uno degli appuntamenti più significativi per favorire il dialogo e la collaborazione tra i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza e l’Ambiente (RLSA) e i Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) delle aziende del comparto.

In un contesto caratterizzato da importanti evoluzioni normative e contrattuali, la Conferenza — articolata in due giornate di lavori — ha rappresentato un momento di approfondimento sulle principali novità introdotte dall’Accordo Stato-Regioni e dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) Energia e Petrolio, rinnovato nell’aprile 2025, dove le Parti hanno approfondito il tema della bilateralità, rafforzando il confronto e la collaborazione sugli istituti HSE.

Il nuovo CCNL ha ribadito l’impegno condiviso di tutte le Parti Sociali a favore di una tutela sempre più efficace della salute, della sicurezza e dell’ambiente, confermando la volontà comune di aziende e Organizzazioni Sindacali e Datoriali, di rafforzare la cultura della prevenzione e della sostenibilità, elementi centrali di una crescita innovativa e responsabile del settore.

I lavori si concluderanno nella giornata di domani con una visita al sito industriale SIOT-TAL, che l’O.P.N. ringrazia per la collaborazione e l’ospitalità.

Attraverso queste iniziative, l’Organismo Paritetico Nazionale HSE Energia e Petrolio consolida la propria funzione di stimolo, informazione e coordinamento per la diffusione di una cultura condivisa della prevenzione e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Comunicato congiunto_Filctem,Femca, Uiltec e Cinfindustria Energia

 


logo filctem

 

   VIA PIEMONTE , 32 - 00187 ROMA

   +39 06 46 200 91

   +39 06 48 242 46

   nazionale at white filctemcgil.it

   filctemcgil at white pec.it

Servizi Cgil

cgil  inca

 

caaf cgil        inca        fondazione Di Vittorio

Seguici sui Social

facebook     twitter     youtube     flickr