Primo piano

“La transizione va programmata, certamente. Ho però il timore che le grandi compagnie petrolifere pensino di proporre alternative di transizione che non hanno legami con la loro storia, che non garantiscono la stessa occupazione”. Così Marco Falcinelli, segretario generale della Filctem Cgil, questa mattina nel suo intervento all’iniziativa “Un futuro sostenibile per la Val D’Agri” organizzato dalla Cgil di Potenza.
“Il 70% della produzione mondiale di energia - ha proseguito - utilizza petrolio e derivati. Anche se andiamo verso la decarbonizzazione dovremo usarlo ancora per trent’anni. Eni incrementa le attività estrattive ovunque nel mondo, tranne che in Italia. Qui in Basilicata estrae un terzo del potenziale. Non credo sia per l’esaurimento...

La Cgil ha inviato questa mattina una missiva al Ministro delle Imprese e del Made in Italy Urso in cui esprime "alcune criticità e proposte rispetto al piano di riorganizzazione di Eni, già avanzate durante il confronto svoltosi presso il Ministero, con particolare riferimento al settore della chimica di base e alle conseguenze economiche e occupazionali per i territori coinvolti". Come scrive il segretario confederale della Cgil Pino Gesmundo nella lettera, il protocollo di trasformazione dell'Eni "non è compatibile" con le posizioni contenute nel ‘libro verde’ sulle politiche industriali e nel 'non paper' sottoscritto dal Ministro con altri paesi europei, documenti che "per la Cgil rappresentano il corretto posizionamento che...

Dopo l’annuncio del progetto di dismissione della chimica di base da parte di Eni Versalis inizia a manifestarsi quell’ ‘effetto domino’ di cui avevamo denunciato il rischio.
“La multinazionale della chimica Basell - ha spiegato il segretario generale della Filctem Cgil, Marco Falcinelli - presente in Italia a Brindisi e a Ferrara, a differenza di quanto affermato finora sulla negoziazione in corso per la vendita di cinque impianti, tra cui lo stesso di Brindisi, in una logica di ‘pacchetto complessivo’, ha aperto alla possibilità per il compratore di acquisire e concludere l’operazione anche senza l’impianto pugliese. È evidente quanto da noi sostenuto in questi mesi: un impianto ‘non alimentato’ da un...
In evidenza

Lo scorso 18 marzo nella sede Romana di via Flaminia della Merck Serono, si è svolto il previsto incontro tra...

Nella giornata di ieri si sono svolte le elezioni per il rinnovo delle RSU nello stabilimento aretino di via Gobetti...

Oggi si sono aperte a Roma le trattative, tra la delegazione di Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil e i...

Relazioni industriali, formazione continua, partecipazione dei lavoratori, salute sicurezza e ambiente, intelligenza artificiale i contenuti normativi della proposta sindacale.
Presentata questa...