Falcinelli: "Per Eni e per il Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”.

La Commissione europea ha presentato l’8 luglio il piano d’azione per l’industria chimica. Il provvedimento settoriale.

Il provvedimento era stato annunciato già lo scorso febbraio con l’adozione del Clean Industrial Deal ed ha come obiettivo generale quello di sostenere, rafforzare e modernizzare il settore nel contesto delle transizioni digitale e energetica e come focus specifico quello di mantenere in Europa la produzione strategica di prodotti come ammoniaca, cloro, metanolo, etilene, etc..

“Dalle sostanze prodotte dall’industria chimica, definita la madre di tutte le industrie, dipende il 90% di tutti i beni prodotti ed è per questa ragione che i paesi a vocazione manifatturiera hanno bisogno di una industria chimica di base competitiva e in sinergia con il tessuto industriale”: ha spiegato Marco Falcinelli, segretario generale della Filctem Cgil.

“Gli strumenti individuati per vincere questa sfida -ha proseguito - sono la semplificazione, il contenimento dei costi dell’energia, il supporto alla domanda, la promozione degli investimenti per sostenere gli impianti produttivi europei esistenti ed evitare delocalizzazioni. Il vice presidente della Commissione Stephane Séjourné ha, in particolare, sottolineato la necessità di preservare la presenza in Europa dei cosiddetti steam crackers”.

“Si tratta – ha dichiarato Marco Falcinelli - di misure importanti, anche se ancora non pienamente soddisfacenti dal punto di vista dei lavoratori, annunciate, previste ed anche sollecitate sia dai governi di molti paesi, incluso quello italiano, che dalle rappresentanze delle imprese e da quelle sindacali”.

“Ma in Italia – ha concluso il leader dei chimici della Cgil richiamando la vertenza ENI/Versalis – nonostante avessimo anche chiesto di valutare il sostegno europeo che stava per arrivare e denunciato il rischio di un vulnus permanente per l’industria italiana, l’Eni ed il Governo hanno deciso abbandonare il settore della chimica di base e di assestare, così, un duro colpo alla competitività industriale del nostro Paese a vantaggio di tutti gli altri competitor europei e mondiali. Ci chiediamo con quale coerenza potrà partecipare l’Italia all’Alleanza per le sostanze chimiche critiche, strumento previsto dal Piano, senza che ci sia più una industria chimica di base nel Paese”.

Nota stampa

Leggi anche:

Eni. Cgil e Filctem "Italia fuori da produzione di etilene, errore strategico"

Versalis, Falcinelli: "Eni chiude impianti e fa promesse di riconversione che non mantiene"


logo filctem

 

   VIA PIEMONTE , 32 - 00187 ROMA

   +39 06 46 200 91

   +39 06 48 242 46

   nazionale at white filctemcgil.it

   filctemcgil at white pec.it

Servizi Cgil

cgil  inca

 

caaf cgil        inca        fondazione Di Vittorio

Seguici sui Social

facebook     twitter     youtube     flickr